Moltissimi clienti mi chiamano per addestrare il loro cane. Ma cosa si intende per addestramento? Spesso la visione di queste persone deriva dall'idea che si sono fatti del rapporto uomo cane .
Il rapporto uomo-cane, se non vissuto per esperienza ma solo stereotipato a livello culturale, è quello di un padrone che comanda e un cane che esegue. A me vengono sempre in mente quei film in cui gli operai delle fabbriche inglesi del 1800 vivevano in condizioni di miseria lavorando dodici ore al giorno per pochi soldi per poi tornare in piccole stanze tutti affollati senza cibo.
Anche se diamo una cuccia e del cibo non siamo tanto diversi se pretendiamo che il cane faccia tutto quello che decidiamo non senza esprimere il suo parere.
Notizia importantissima : il cane ha la sua mente, con le sue sensazioni e delle emozioni! Chi pretende di addestrare un cane senza tener conto di aver di fronte un individuo senziente è una persona vede nell'animale un oggetto (la cosiddetta reificazione dell'animale).
Secondo questa logica, siccome il cane è posizionato ad un livello più basso dell'uomo, sono legittimati ogni forma di metodo per apprendere, spesso utilizzando metodi coercitivi. Non per far di ogni erba un fascio, non tutti gli addestratori si comportano in tal modo, ma questa è l'aspettativa che alcune persone hanno e di fronte all'uso di violenza se legittimato dall'efficacia dell'intervento, ne acconsentono.
L'educazione trae le caratteristiche del cane che sono latenti e che lo portano alla sua piena realizzazione. Il bravo educatore professionista porta fuori tutte le qualità naturali e le incanala in un percorso, un'esperienza adatto ad ogni singolo individuo.
Per me non esiste un percorso educativo uguale all'altro o una coppia uguale all'altra ogni percorso è assolutamente individuale e attraverso l'osservazione capisco di che cosa ha bisogno quella coppia per poter vivere serenamente nel proprio contesto cittadino, montano o di campagna. Insomma ovunque tu sia ci sarà un progetto adatto a te!
Quanto al termine addestramento, etimologicamente ha un significato ben preciso che é "rendere destro, abile ad una determinata attività". In questo senso dopo un percorso educativo un proprietario può rivolgersi ad un professionista che utilizzi metodi dolci incontrando le competenze al cane in modo da renderlo migliore in quella specifica abilità. Il miglior modo per apprendere, tra i molteplici, è sempre il gioco.
Solo attraverso la dimensione ludica costruisco facilmente una relazione, cuccioli e bambini apprendono come affrontare le situazioni della vita giocando.